Reconné Dada è un trio che opera un restyling su pezzi molto famosi e dal tema facilmente riconoscibile, piegando al suo progetto ogni resistenza di genere. Liberamente ispirato alla corrente artistica del Dadaismo e ai suoi derivati, il trio taglia, smonta e rimonta i pezzi senza troppe remore e riverenza nei confronti delle geometrie e del bon ton musicale, e li decontestualizza per offrire loro un nuovo abito da indossare e nuovi significati da interpretare. Chiare intenzioni rock senza chitarre elettriche, una frittata senza uova, un piatto forse un po’ paradossale da cui scaturisce un repertorio coraggioso e originale, frutto anche di un lavoro ecologico nel recupero di brani-scarto, posti accanto a quelli che hanno fatto la storia della musica. Il risultato è uno spettacolo musicale inedito e spiazzante, a tratti minimale, con momenti di ossessiva esplorazione e fasi esplosive.
I Reconné Dada sono:
Luigi Baldassarre – Bass/Voice
Angelo Coluccia – Piano/Synth/Backing vocal
Riccardo De Pascalis – Drums
Luigi Baldassarre – Bass/Voice
Bassista specializzato in basso-enterologia, cresce in una tribute ai Pink Floyd (V17 – dal 2001), si apre alla World Music con Almoraima, scelta che porterà ad un lavoro discografico (Amor Gitano, AnimaMundi 2010) e a numerose partecipazioni a festival (Folkest, Mojoca, Otranto Film F. e tanti altri). Dopo aver abbandonato il flamenco arabo, fa pace con la sua identità culturale suonando sia brani inediti che di tradizione nelle piazze gremite e festanti (Antonio Amato Ensamble). La sua anima rock dà vita ai Reconné Dada (2014), progetto in cui, nella nuova veste di cantante-bassista, si manifestano emozioni ed inclinazioni inespresse.
Angelo Coluccia – Piano/Synth
Si avvicina al pianoforte da autodidatta, affiancando da subito anche lo studio dell’organo, sia in ambito classico che contemporaneo. Negli anni approfondisce la teoria musicale e l’armonia, e partecipa come pianista e synth-man a formazioni di vario tipo, dal rock/blues alla musica d’autore, passando per il jazz ed il progressive. Gli studi di ingegneria lo traghettano nel mondo dell’elettronica e dell’elaborazione dei segnali, portando nuova linfa alla sperimentazione sonora con strumenti sia analogici che digitali. Poliedrico e musicalmente onnivoro, predilige la dimensione live e l’improvvisazione senza rinunciare ad un approccio formale alla composizione e all’arrangiamento. Con i Reconné Dada trova il terreno fertile per far germogliare tutti insieme i diversi semi del suo eclettico percorso.
Riccardo De Pascalis – Drums
Batte i primi colpi sullo strumento nel lontano 1996, cui farà seguito una decennale formazione coi maestri Franco De Donno prima e Antonio Marra poi, con il quale collabora alla stesura di un metodo per batteria. Dal 2006 allo studio seminariale con nomi di fama internazionale, affianca l’attività didattica in scuole private. Ha suonato ogni genere musicale che si rispetti, sia nei locali che nei festival, tra cui la finale di “SanremoRock” nel 2005 e la “Fête de la musique” nei sei mesi che trascorre a Parigi nel 2009, suonando brani inediti in una rock band che poi lascia per trasferirsi a Manchester. Qui si immerge nel sound british, inizialmente in svariate jam session e poi con una band nei club della città. Nei tre anni inglesi si apre all’utilizzo della batteria elettronica nel live, scelta che adotterà anche nei Reconné Dada per offrire una maggiore gamma di possibilità al progetto.

…non li conoscevo, molto bella la locandina!
Progetto musicale interessantissimo! Li aspettiamo un po’ più a nord di Lecce 😉
Ciao
Sid
Grazie per essere passato da qui 🙂