Navigando su internet sono tante le immagini che ogni giorno abbiamo la possibilità di vedere. E moltissime sono davvero belle e viene voglia di stamparle e appenderle in casa. Queste che pubblico sono particolari perché alcune sono Vintage e altre si ispirano al Vintage.
Ma cosa si intende con Vintage? Il termine è usato per indicare il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente e ha origine dal francese l’age du vin («l’annata del vino») ovvero vendage, a sua volta derivato dal latino vindēmia, che definiva la raccolta di uve destinate a vini d’annata. Si può riferire anche a oggetti prodotti prima del 20° secolo, tutt’ora funzionali e considerati pregiati e superiori agli oggetti contemporanei per l’elevata qualità dei materiali e della lavorazione, soprattutto rispetto all’attuale produzione veloce e globalizzata.
Il termine viene utilizzato anche per definire la moda d’epoca, la musica e la fotografia.
La moda d’epoca perché intesa come patrimonio storico e culturale espresso da capi d’abbigliamento, accessori prestigiosi e gioielli antichi che testimoniano l’estetica e il costume di un particolare periodo. Nella musica il termine viene usato quando si assiste a una rinnovata attenzione verso strumentazioni del passato che tornano a influenzare la scena musicale contemporanea e il mercato. Infine in ambito fotografico quando si diffonde a partire dagli anni Settanta del Novecento per indicare una stampa eseguita dallo stesso autore o sotto la sua supervisione, entro cinque anni circa dalla creazione del negativo. L’alta richiesta di opere vintage proveniente dal mercato del collezionismo ha determinato la tendenza, tra i fotografi professionisti, alla realizzazione di stampe in tiratura limitata.
sono affascinata dal vintage…bel pezzo e foto da godere…
Grazie per aver visitato il mio blog 🙂 Ciao