La foto della settimana (1) GROSSETO

Da oggi inizierò a pubblicare delle foto giornaliere 🙂

Oggi vi presento Grosseto.

Nel corso dei tempi, diversi storici hanno indicato la città di Grosseto come Grossetum, Crassetum o Rosetum. In base alle bolle pontificie di Innocenzo II (1138), di Celestino II (1143) e di Clemente III (1188), il vero nome era Grossetum.
Per dimostrare la loro origine etrusca, i grossetani assunsero ad emblema un “grifone”, mitico animale alato, che posero, successivamente, sopra uno scudo rosso per indicare il partito ghibellino da essi seguito.
Più tardi armarono il grifone di una spada per ricordare la eroica difesa della loro città compiuta nel settembre del 1328 contro Lodovico il Bavaro: questi l’aveva cinta d’assedio con il suo esercito ma i grossetani l’avevano respinto dopo soli 4 giorni di battaglia. Grosseto è il capoluogo della Maremma e si sviluppa nella pianura attraversata dal fiume Ombrone a pochi km dal mare.
Lo sviluppo della città è più recente rispetto a molti borghi che sorgono in Maremma e potremmo identificarla con la data del 935, anno in cui Roselle venne completamente distrutta dai pirati Saraceni.
Il centro storico della città è racchiuso nelle antiche mura medicee che hanno mantenuto il loro aspetto originario.

collage4 (1)

 

 

4 pensieri riguardo “La foto della settimana (1) GROSSETO

    1. E’ bellissima 🙂
      Si vive bene, tranquilla cittadina ma non manca niente. 🙂
      Molto verde e poi ha vicino Castiglione della Pescaia che è stupenda 🙂
      Grazie Sara per essere sempre presente tra i commenti, un bacio 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.