Opera della settimana: “Icaro” di Gilberto Gomes

Nato ad Aparecida, San Paolo nell’ottobre 1955. Pittore, disegnatore, illustratore, scrittore, scultore, restauratore e docente di Belle Arti. Iniziò nel campo artistico nel 1968, quando era uno studente del rinomato scultore Teixeira Machado. Anche in quel momento, Gilberto ha vissuto con i pittori di alto livello come Theodoro Meirelles, José Roberto Santos, Chico Santeiro e Oswaldo Teixeira. In seguito a Bahia, dove ha vissuto per 14 anni, ha partecipato agli workshop di grandi artisti come Karl Heins Hansen Bahia, João José Rescala, Carlos Bastos, Carybé e Rainer, dove Gilberto ha avuto l’opportunità di assorbire tecniche specifiche per migliorare il suo lavoro. In seguito, è stato invitato a tenere una conferenza e divenne un professore presso l’Università Federale di Bahia e Università di Stato di Feira de Santana, dove ha insegnato tecniche di pittura e di disegno. Ha partecipato a diverse mostre in Brasile e all’estero, appartenenti a importanti Enti Culturali brasiliani, come l’Associazione Paulista delle Belle Arti e della Società Brasiliana di Belle Arti. Egli è il detentore di premi in mostre e saloni d’arte in Brasile e all’estero, avendo tra gli altri, Medaglia d’oro, Medal of Honor, Menzione d’onore e medaglia Commendation, essendo uno dei più importanti artisti brasiliani al giorno d’oggi. Nel 2006, dopo aver completato 30 anni di carriera, l’artista ha pubblicato la sua biografia e le opere inserite nel libro “L’ARTE DI GILBERTO GOMES” di Alexandre Lourenço Marcos Barbosa, Editore Nova America, San Paolo, come parte di una serie di libri sulla grande brasiliano Artisti come Portinari, Tarsila do Amaral, Di Cavalcanti, Adelio Sarro, Cláudio Tozzi, Antonio Peticov, Guignard, Djanira, e Brecheret. Artista di vasta e legittimo fama nazionale e internazionale, avendo il suo lavoro catalogato in una vasta gamma di pubblicazioni e Arti Dizionari. L’artista ha opere in collezioni private e archivi in ​​più di trenta paesi, mettendo in evidenza il Palazzo Presidenziale a Brasilia, Università Federale di Saragozza – Spagna, Banco Bradesco – New York, Banca del Brasile – Leningrado Fondazione Culturale Monaco di Baviera – Germania, Ambasciata del Brasile – Argentina , Atelier del pittore americano Gregory Gallo – New York, Museo Regionale di Feira de Santana, Brasile, Stati Uniti Associazione Culturale a Salvador, tra le altre collezioni. Egli è l’autore della famosa opera “Frei Galvão, Santo della nostra terra”. L’immagine è stata scelta dalla Chiesa cattolica (dal precedente papa Joseph Ratzinger) come l’immagine ufficiale del primo santo brasiliano, Frei Antônio Galvão de Santana (aka Frei Galvão). Su Internet, Gilberto Gomes è presente in decine di siti nazionali e internazionali, in cui possiamo entrare in contatto con l’entità del lavoro di questo celebre artista brasiliano.
ICARO - Gilberto Gomes
ICARO – Gilberto Gomes
Born in Aparecida, São Paulo in October 1955.
Painter, designer, illustrator, writer, sculptor, restorer and Professor of Fine Arts. Started within the artistic field in 1968, when he was a student of renowned sculptor Teixeira Machado. Even at that time, Gilberto lived with high level painters like Theodoro Meirelles, José Roberto Santos, Chico Santeiro and Oswaldo Teixeira. Later in Bahia, where he lived for 14 years, attended the workshops of great artists like Karl Heins Hansen Bahia, João José Rescala, Carlos Bastos, Carybé and Rainer, where Gilberto had the opportunity to absorb specific techniques to improve his work. Later, he was invited to lecture and became a Professor at Federal University of Bahia and State University of Feira de Santana, where he taught painting and drawing techniques. Participated in several exhibitions in Brazil and overseas, belonging to important Brazilian Cultural Entities, like the Paulista Association of Fine Arts and the Brazilian Society of Fine Arts. He is the holder of awards in exhibitions and art salons in Brazil and abroad, having among others, Gold Medal, Medal of Honor, Honorable Mention and Commendation Medal, being one of the most important brazilian artists nowadays. In 2006 after completing 30 years of career, the artist released his biography and works inserted in the book “THE ART OF GILBERTO GOMES” by Alexandre Lourenço Marcos Barbosa, Publisher Nova America, São Paulo, as part of a series of books about great Brazilian Artists like Portinari, Tarsila do Amaral, Di Cavalcanti, Adélio Sarro, Cláudio Tozzi, Antonio Peticov, Guignard, Djanira, and Brecheret. Artist of broad and legitimate national and international reputation, having his work cataloged in a wide variety of publications and Arts Dictionaries. The artist has works in private Collections and Archives in over thirty countries, highlighting the Presidential Palace in Brasilia, Federal University of Zaragoza – Spain, Banco Bradesco – New York, Bank of Brazil – Leningrad Foundation, Cultural Munich – Germany, Brazilian Embassy – Argentina, Atelier of the American Painter Gregory Gallo – New York, Regional Museum of Feira de Santana, Brazil, US Cultural Association in Salvador, among other collections. He is the author of the famous work “Frei Galvão, Saint of Our Land”. The image has been chosen by the Catholic Church (by the former Pope Joseph Ratzinger) as the official picture of the first brazilian saint, Frei Antônio de Santana Galvão (aka Frei Galvão). On the Internet, Gilberto Gomes is present in dozens of national and international sites, where we can get in touch with the extent of the work of this renowned Brazilian artist.

 

8 pensieri riguardo “Opera della settimana: “Icaro” di Gilberto Gomes

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.