Mondi paralleli. Secondo alcuni scienziati o esperti di meccanica quantistica, non sono solo frutto di qualche mente creativa o sceneggiatura per nuovi film di fantascienza. Potrebbero realmente esistere multiversi dove io in questo momento non sto scrivendo proprio nulla sul mio computer. Simone Morana Cyla, con “Parallel Worlds”, tocca punte altissime a livello compositivo. Quattro opere incredibilmente riuscite che navigano in universi aldilá del tempo e dello spazio. Qui c’è il surrealismo, la metafisica, ma ci sono soprattutto tantissime idee interessanti. Si parte con l’opera forse più malinconica, “Without You” che ci racconta e ci dipinge la mancanza di una persona cara in modo struggente, la quale probabilmente è in qualche modo collegata all’ultima opera del ciclo, “The Way to Eternity”, quadro stupendo dalla qualitá eccelsa con un impatto visivo fuori parametro. Il secondo dipinto “A Question of Time” prosegue il cammino in mondi paralleli dove si approfondisce il concetto di morte solo come qualcosa di temporaneo e mai definitivo. La terza opera “Memories of Life” si stacca completamente dalle altre e lascia spiazzati e stupefatti, in senso positivo. Un’anziana figura seduta su una panchina fra una figura bianca ed una nera che sembra ripercorrere la propria vita riflettendo sulle scelte fatte. Quadro pazzesco. Un ciclo, questo “Parallel Worlds” foriero di ottime idee miscelate con sapienza e maestria. Grandissima creatività.
Fabrizio Lodovichi
Simone Morana in arte Cyla (Cremona, 26 Agosto 1978) è un digital artist , designer, compositore, produttore, vj, videomaker, poeta e cantautore italiano.
Inizia a comporre i primi brani musicali nel 1996, realizzando fino al 2005, oltre 50 canzoni totalmente autoprodotte, inserite in 4 album, collezionando un terzo posto alle selezioni nazionali del Festival di Sanremo nel 2001, un album pubblicato su itunes nel 2008 (Shadows of Me) ed un singolo nel 2011 (Rays of Sunshine). Vj e videomaker per diversi locali, realizza 14 video musicali per i suoi nuovi brani sempre nel 2011.
Poeta, creatore di loghi, siti web, è anche autore di alcuni blog e spazia da sempre in diversissimi campi artistici. Dal 2012 collabora come designer per il portale americano Society6 ed inizia ad avvicinarsi alla pittura e all’arte digitale.
Simone Morana abbraccia il surrealismo come stile di vita perché, come spiega Arturo Schwarz nei suoi libri, “Il surrealista ha l’ambizione smisurata di cambiare il mondo e la vita, ma capisce che per riuscirci è prima necessario capire se stessi. Questo implica conoscersi, esplorare il proprio inconscio, che, come la parte sommersa dell’iceberg, rappresenta i nove decimi della nostra personalità”. Da qui l’interesse dell’artista per ogni fenomeno che aiuti a scoprire il suo “Io più profondo”. Ogni sua opera, infatti, è un viaggio intimo dentro la sua coscienza, nei meandri di un’anima a volte malconcia che grida e scalpita ma che cerca sempre di sopravvivere in qualche modo ai dolori della vita. Le persone raffigurate sono come burattini senza volto, senza luce, senza anima, vuote. Cercano un percorso per raggiungere la perfezione sia esteriore che interiore per raggiungere un’entitá superiore, una reincarnazione, una luce calda che modella i pensieri e che dona amore e libertá, indipendenza e felicitá. Molto spesso nelle sue opere si parla anche di temi forti come la pedofilia, la violenza sulle donne e sui bambini, che l’artista denuncia con composizioni suggestive.
Grazie mille per la pubblicazione !!! Complimenti x il blog 😉 un grande abbraccio!
Prego Simone, grazie a te 🙂 Il post sta avendo successo, visto? 🙂
Buonanotte!
Ho visto! È uno spettacolo 🙂 Ciaooo
Sono contenta per te 🙂 E’ uno di quelli che ha ottenuto più like in un giorno 🙂
Ciao
La mia preferita? I tre sulla panchina ^_^ Continuo a guardarli rapita ed estasiata… davvero un’ottima artista.
Grazie per avermela presentata ❤
Prego Sara, grazie a te per farmi visita 🙂
Buonanotte, a domani.
Grazie Sara, mi fa moolto piacere 🙂 un saluto!!
Io ho sempre creduto nella fisica quantistica 😊
Io anche. Vorrei comprare un libro che spiega tutto bene però affidabile…
E magari non troppo complicato 🙂
Hai mai letto Jung? Chiarissimo,completo e non complicato 😊
No, hai ragione però, non ci avevo pensato 🙂
Ho un buono e devo ordinare dei libri alla Feltrinelli perciò approfitterò per inserirlo tra quelli scelti. 🙂 Grazie
Se posso suggerirne uno leggi Psicologia e Alchimia;D
Grazie 🙂
“Without you” e “The way for eternity” mi piacciono molto, mi intrigano.
A me piacciono tutte e 4, vorrei vederne altre 🙂
Buongiorno 🙂
Sì sì, sono tutti bellissime 🙂 solo che quelle due mi piacciono davvero tanto^^ Buona giornata!
Grazie, buon pomeriggio 🙂
Grazie di cuore 🙂 Mi fa molto piacere che ti piacciano i miei lavori! Buona serata!
Grazie a te 🙂
Buonanotte
Sì, sono molto belli^^ Buona serata!
Buongiorno!
Un tag che ho inventato io per te !
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/12/10/love-winter-tag/
Grazie, scusa se ti rispondo ora. Pensavo di averlo fatto.
Ho pubblicato stamattina il tag 🙂 Ciao
Domani vengo a leggere, oggi è stata una giornata incasinata e mi sono persa i pezzi per strada! Dolce notte
Io invece mi sono assentata oggi 🙂
Ti auguro la buonanotte ☺
Grazie, buongiorno 🙂