Tra Archeologia Industriale, Città e Metropoli. Revere (Mantova), 9 aprile 2016

Al Palazzo Ducale di Revere in provincia di Mantova tornano da sabato 9 Aprile le mostre collettive con grandi artisti. Nelle sale Ludovico II al secondo piano della reggia dei Gonzaga sarà inaugurata alle ore 18.00 alla presenza del Sindaco Sergio Faioni, la mostra “Tra archeologia industriale, città e metropoli”. Per tutti i visitatori sarà a disposizione il catalogo in omaggio. Curata e presentata da Barbara Ghisi, resterà aperta al pubblico fino al 1° Maggio compreso.
Tra gli artisti presenti il maestro Alfredo Pini, modenese originario di Mirandola. Nel 1986 si trasferisce a Ferrara dove inaugura con due soci la galleria Lacerba. Determinante per lui la frequentazione di artisti come Eugenio Carmi, Bruno Cassinari, Mario Schifano, Antonio Pedretti e Luca Alinari. Nel 1997 espone all’estero presso la Lineart di Gent in Belgio, poi approda sul mercato statunitense con la Bellini’s fine art Gallery in California. Inizia ,anni dopo, la collaborazione con la galleria Orler di Abano Terme. Le sue opere sono in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Pietro Anceschi classe 1985, è pittore, incisore e street artist. Diplomato presso l’Istituto d’Arte G. Chierici di Reggio Emilia e all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Artista poliedrico, nel novembre del 2014 inaugura la sua prima mostra personale nell’ambito della “Biennale del Disegno” promossa dalla città di Rimini. La sua pittura va dal graffitismo al neoespressionismo, senza tralasciare intuizioni intermedie.
Tino Rusconi è nato a Lecco nel 1958, ma vive da sempre a Bergamo. Ha conquistato una sua personalissima cifra stilistica basata su alcuni light motiv di tonalità, di arabesco, di struttura.
Numerose le mostre personali in gallerie in Italia e all’estero, solo per citarne alcune: la Arteitalia di Pescara, la Artequadri di Camposanpiero di Padova, la Ortarte a Novara, la Galerie Art Prestige Mougins V. in Francia, la Itars a Nizza in Francia e la Oocker-Cranendonck in Olanda.
Gabriele Casarosa è nato e vive a Livorno. Abile nel disegno architettonico appreso come ingegnere, è autore di tecniche deformanti e di resa dei dettagli che lo connotano. Esprime su tela il fascino esercitato dalle metropoli visitate durante i suoi viaggi alla ricerca di Arte e Architettura. Opere ispirate alle case decorate nel mondo, dalla riscoperta e valorizzazione della decorazione radicata nella cultura dei popoli visitati e studiati, alla provocazione verso la realtà contemporanea.
Cristina Rotasso è nata ad Agordo di Belluno nel 1970 ed è diplomata all’Istituto d’Arte di Roma. Dopo aver seguito a Belluno le lezioni del pittore Livio Maraga, ha iniziato a frequentare i corsi di nudo del maestro Roberto Totaro. Dipinge ad olio per ottenere la massima brillantezza nel colore e nella luce. Amante della propria nazione, ritrae le città italiane nella speranza di sensibilizzare il prossimo verso la loro bellezza.
Il bolognese Daniele Galloni nato nel 1959 è appassionato di pittura fin da adolescente. Ha frequentato maestri d’arte che l’hanno iniziato alle varie tecniche, dall’incisione alla serigrafia fino alla pittura ad olio su tela. Negli ultimi anni ha dipinto principalmente paesaggi, alternando quelli naturali a quelli industriali. Di recentemente ha ristretto il suo interesse alle architetture industriali, per lui estremamente contemporanei e vicini alla sua esperienza di vita.
L’architetto e pittore Iglis Zorzi è nato a Pescantina di Verona nel 1943. Dice: “Considero pittura l’arte di riempire gli occhi, il cuore e la mente di emozioni, impressioni che elevano la fantasia di ognuno verso nuove sensazioni e ci trasporta in un panorama che diventa simbolo di bellezza, di freschezza. In un mondo dove stati emotivi possono divenire condizioni ideali”. Iglis Zorzi fa parte degli artisti della SBAV Società delle Belle Arti di Verona, come anche il pittore Nilo Bazzani, veronese di Isola della Scala. Bazzani dopo gli studi artistici ha mantenuto costante l’interesse per la pittura e l’arte, partecipando a mostre anche all’estero a partire dal 1977, come negli Emirati Arabi, in Russia e ad Innsbruck. Attualmente svolge l’attività di decoratore artistico ed è insegnante di disegno presso associazioni culturali di Isola della Scala, di Nogara e di Cà di David nel veronese. Mostra da non perdere! Info cell. 328 8662152.

Fonte: Barbara Ghisi

Invito

Cosi---lontano-cosi---vicino

Così lontano… così vicino

Un-pomeriggjo-sul-fiume--opera-di-Tino-Rusconi

Un pomeriggio sul fiume, di Tino Rusconi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.