Serafini, Amorini, Genietti e Cherubini. Allegorie e decorazione di putti dal Barocco al Neoclassicismo. Torino fino al 5 giugno 2016

La mostra, a cura di Vittorio Natale, presenta la fortuna del tema iconografico dei putti attraverso sei sezioni tematiche per un racconto che, pur avendo attirato in passato l’attenzione di eminenti studiosi, non è mai stato oggetto di una iniziativa espositiva monografica in Europa.
Sotto le variate spoglie di spiritelli, amorini, genietti o di cherubini – come recita il titolo della mostra – i  putti, ispirati all’arte antica romana, hanno trovato ampia diffusione soprattutto a partire dal Rinascimento.
La mostra raccoglie più di sessanta selezionatissimi oggetti provenienti da collezioni pubbliche italiane e private (italiane e straniere).
spiritelli, amorini, genietti e cherubini allegorie e decorazione di putti dal barocco al neoclassico
Via: Po, 55
Telefono: 011837688
Fax: 0118398789
E-mail: info@fondazione.accorsi.it
Sito web: http://www.fondazione.accorsi.it

15 pensieri riguardo “Serafini, Amorini, Genietti e Cherubini. Allegorie e decorazione di putti dal Barocco al Neoclassicismo. Torino fino al 5 giugno 2016

      1. Tutta la spataffiata sulla colla temoplastica per il nuovo bradi-articolo 😛
        La prossima volta il tuo bradipo si laurea in chimica, altro che! 😀
        Bacio
        Sid

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.