Il “Little People Project” è iniziato nel 2006 ed è sia un progetto di installazione di arte di strada sia un progetto fotografico.
La prima funge da base del suo lavoro e gioca con il concetto di sorpresa. Lo scopo è quello di incoraggiare gli abitanti delle città ad essere più consapevoli del loro ambiente. Le scene e i titoli hanno lo scopo di riflettere la solitudine e la malinconia del vivere in una grande città, quasi perdersi. Ma oltre a questo c’è sempre un certo umorismo. “Voglio che la gente sia in grado di entrare in empatia con le persone minuscole nelle mie opere”.
Fantastico progetto
Si Marcello, è vero. Una buona idea, diversa dal solito. Un’artista che ha tanta fantasia ma, soprattutto, spirito di osservazione!
Originalissimo !!!
Mi piace molto…
Potremmo provare un po’ tutti a creare qualcosa del genere, certo, lui è bravissimo 🙂 però stimolerebbe la nostra fantasia questo tipo di attività/arte 🙂
Un artista emozionante. Grazie Antonia.
Grazie a te Marcello! E grazie per essere passato da qui!
Che bello, mi ricorda i giochi di quando ero bambina..
A me piacciono molto gli ambienti e le situazioni che propone 🙂
Idea originale e carinissima.
Arriva il messaggio perfettamente.
Adoro ogni tipo di creatività ❤ (positiva ovviamente)
Anche io e mi piace molto il mondo della fantasia 🙂
Complimenti per l’articolo. Avevo sentito parlare di Slinkachu e del suo piccolo mondo. Interessante anche l’idea di entrare in empatia con le persone piccole piccole che abitano nel mondo rappresentato. Ho pubblicato alcuni articoli che potrebbero interessare, relativi all’empatia e all’arte. Il blog è in costruzione e presto ci saranno altri articoli non solo miei ma anche di un’altra bravissima blogger. Se vi va, potreste dare un’occhiata. Grazie
Grazie 🙂
Arrivo sul suo blog 🙂 mi ha incuriosito 🙂
Grazie 🙂
Prego 🙂
Ho condiviso un suo articolo 🙂
Grazie 🙂
Prego 🙂 Buona giornata!