Due giorni di arte, letteratura d’autore e musica, al Laboratorio d’Arte di Via Spoleto 7. Il mare prende e il mare dà. E’ proprio dal sapore marino del territorio che nasce l’idea di una mostra sul mare, protagonista da sempre della vita, di un estate, di un inverno. L’impeto del mare, la burrasca, l’infrangersi delle onde, o la calma rilassante di un’alba marina, oppure un tramonto o un notturno, le dune, e tutta quella vita che interagisce con il mare. L’energia drammatica o creatrice di vita… Il mare visto da ogni angolatura, uno dei soggetti prediletti dagli artisti di tutto il mondo, in questa collettiva dal titolo Energia del Mare. Gli abissi, le risacche, le barche e le reti, oppure paesaggi mozzafiato all’alba o al tramonto, sempre di notevole impatto e suggestione.
Ma come non amare le burrasche di Turner, o quei mari brulicanti di infinite pennellate di Monet, o quelle attese silenziose sugli scogli di Caspar David Friedrich. Tutto il mare che c’è dentro viene messo in visione dagli artisti di AssoPleiadiArte, organizzatrice della mostra, e da tanti altri artisti che hanno dipinto le loro impressioni sul mare con ogni tipo di tecnica e stile.
L’ inaugurazione della mostra “Energia del Mare” si aprirà oggi 6 maggio alle 18.00, con la presentazione del recente libro dello scrittore Stefano Carletti, (il primo subacqueo sceso sull’Andrea Doria) dal tilolo “Il marinaio e il monaco “Edizioni Il Mare Libreria Internazionale, introdurrà Stefania Squarcia giornalista di TV2000, a seguire brani per Viola del M° Francesco Squarcia.
“La comunicazione visiva di questa collettiva è, nello scoprire come tanti artisti siano riusciti a creare quell’atmosfera di bellezza, che contraddistingue il mare nelle rappresentazioni sia negative che positive” ci riferisce il Maestro d’arte Paolo Sommaripa, presidente di AssoPleiadiArte.
La mostra, che si svolgerà al Laboratorio d’Arte di Via Spoleto 7 a Pomezia, potrà essere visitata dal pubblico sabato 6 maggio dalle 17.00 alle 20.00 e domenica 7 maggio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00 con ingresso libero. Per info: 328 4636294.
Fonte: Paolo Sommaripa