Opera della settimana: Ti sento di Enzo Pirozzi

Enzo Pirozzi nasce a Salerno nel 1965. Coltiva la passione per l’arte fin da adolescente.
Comincia come musicista, studia piano e chitarra e suona in gruppi che sperimentano musica mediterranea ed etnica. Alterna cosi la musica alla pittura.
Le prime opere artistiche sono su vetro e ceramica e prende ispirazione dai temi della tradizione della costiera amalfitana ed a Vietri sul mare frequenta un laboratorio di ceramica dove conosce e apprende da maestri locali.

Nel 2000 viaggia in Africa e si stabilisce in Costa D’Avorio nell’Africa occidentale dove il suo amore per la musica e la pittura si arricchiscono di elementi etnici. L’Africa diventa fonte di stimolo e ispirazione. Collabora x un lungo periodo con artisti locali, apprende le tecniche della pittura africana, l’uso di pigmenti naturali e la tecnica batik (cera su cotone).

Quando ritorna in italia è attratto dalla Toscana, una regione dove la natura e lo stile di vita stimolano la creatività e riesce a rievocare nella sua pittura temi e calore delle terre lasciate usando colori caldi e uno stile grafico quasi ‘primitivo’ che richiama l’arte etnica.

Le sue opere sono state apprezzate da critici e amanti dell’arte ma soprattutto dalla gente comune perché riescono a comunicare emozioni a rievocare colori e temi di un mondo lontano che ci affascina e ci coinvolge.

Pirozzi ora espone in gallerie e partecipa a mostre avendo ricevuto inviti in giro per l’Italia lavorerà alla produzione di un secondo album fotografico che racconterà il suo percorso.

Ti sento Enzo Pirozzi
Ti sento

Un pensiero riguardo “Opera della settimana: Ti sento di Enzo Pirozzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.