Why noy? 15 dicembre – 16 febbraio 2019, Brescia

La mostra nasce da un invito di Davide Anni con l’intento di presentare al pubblico della città di Brescia il lavoro di Giancarlo Faini. L’avventura di Giancarlo Faini inizia nel 1978 con due collage analogici, per congelarsi fino al 2009, anno del suo 60° compleanno. Passati 31 anni, quasi per caso, la moglie riscoperti gli… Read More Why noy? 15 dicembre – 16 febbraio 2019, Brescia

Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane, 20 gennaio – 10 giugno 2018

COMUNICATO STAMPA: Da gennaio 2018 le porte delle più raffinate e importanti dimore di Brescia si apriranno eccezionalmente per mostrare il frutto di un collezionismo d’arte silenzioso e riservato, fiorito in città e nella sua provincia negli ultimi due secoli. Palazzo Martinengo, storica residenza nel cuore di Brescia, si prepara infatti ad accogliere, dal 20… Read More Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane, 20 gennaio – 10 giugno 2018

Artista della settimana: Elena Lusiardi

Oggi vi presento Elena Lusiardi, una giovane pittrice che si racconta così: “Dopo aver intrapreso gli studi artistici al Liceo Artistico B. Bembo di Cremona (2005), ho studiato Restauro presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia conseguendo il diploma accademico (2008) con la tesi ”L’ipogeo in Sant’Abbondio di Cremona: progetto di conservazione delle superfici decorate” (Relatrice:… Read More Artista della settimana: Elena Lusiardi

Artista della settimana: Annalisa Di Meo

Annalisa Di Meo, nata a Brescia nel 1977, inizia la formazione artistica presso il Liceo Artistico “M.Olivieri” di Sarezzo (BS), dove si diploma nel 1995 a pieni voti. Successivamente si iscrive al Politecnico di Milano dove si laurea in Architettura nel 2003; durante gli studi universitari consegue inoltre la qualifica di Operatore grafico pubblicitario. Dal… Read More Artista della settimana: Annalisa Di Meo

Partecipa al progetto: “Il colore delle parole”

Buongiorno a tutti cari amici. Stamattina voglio proporvi questi progetto. Potrebbe interessare ad alcuni di voi come Pietro Pontrelli (http://pietropontrelli.net/), Sara Tricoli (https://leggimiscrivimi.wordpress.com/), Kalosf (https://kalosf.wordpress.com/), per citarne alcuni. ___________________ Testo segnalato da Mauro Maffina La Parola è l’espressione dell’intelligenza e della sensibilità umana, lo strumento principe della nostra coscienza che ci consente di comunicare con… Read More Partecipa al progetto: “Il colore delle parole”

“Noi donne”. Mostra a Gussago (BS) 5-13 marzo 2016

Collettiva con Alejandra Acuna, Cristina Carcavecchia, Lionella Parolari e Marisa Radici. A cura di Tiziana Busi, interverrà Anna Grasso Rossetti. Osservare il mondo prima di un temporale è come essere testimone di un’Apocalisse silenziosa. Il cielo si trasforma con una velocità soprannaturale, e la tua pelle si muove in sincronia con il movimento delle nuvole.… Read More “Noi donne”. Mostra a Gussago (BS) 5-13 marzo 2016

“Cappuccetto rosso. Una mostra da favola”, Brescia fino al 15 novembre 2015

C’è tempo fino al 15 novembre per visitare la mostra “Cappuccetto Rosso. Una mostra da favola” presso la Galleria dell’Incisione di Brescia. I personaggi e le atmosfere di questa antica favola, comune alla tradizione orale di molti paesi ma resa celebre dal più recente adattamento dei fratelli Grimm, divengono i protagonisti del lavoro di alcuni… Read More “Cappuccetto rosso. Una mostra da favola”, Brescia fino al 15 novembre 2015