Christie’s a New York ha battuto per oltre 179 milioni di dollari il capolavoro di Pablo Picasso “Les femmes d’Alger”. Ora quest’opera ha superato il precedente record che apparteneva al trittico “Tre Studi” di Lucian Freud venduto per 142,4 milioni di dollari nel 2013. L’acquirente ha scelto di restare anonimo.
Donne di Algeri è un dipinto a olio su tela (114×146 cm) che fa parte di una serie di quindici dipinti, numerosi schizzi e diverse litografie ispirate alle Donne di Algeri di Delacroix.
Il pittore spagnolo, che nel dipinto rappresenta un harem nel quale si vedono due donne, lo considerava una sorta di omaggio anche alle odalische di Matisse scomparso nel 1954, stesso anno in cui cominciò a dipingere l’opera (realizzata tra il 13 dicembre 1954 e il 14 febbraio 1955). L’artista aggiunge nuovi personaggi come il nudo in primo piano preso da “Il bagno turco” di Ingres e sposta gli altri. La donna sulla sinistra ha il volto di Jacqueline Rocque, ultima compagna di Picasso.
Nella stessa asta newyorchese di ieri sera Christie’s ha battuto anche una statua dell’artista svizzero Alberto Giacometti, dal titolo “L’homme au doigt (Pointing Man)”, realizzata nel 1947 per 141.285.000 dollari (126.248.829 euro) e che ha conquistato il nuovo record mondiale per una scultura.


invidio l’acquirente!
se avessi un’opera d’arte in casa starei le ore a guardarla… forse rinuncerei a uscire!
E’ proprio il caso di dire BEATO LUI!
assolutamente sì!!!